skip to main | skip to sidebar

donne&carcere

il carcere non è per le donne?

venerdì 29 ottobre 2010

Pubblicato da caterina gerardi alle venerdì, ottobre 29, 2010

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Il Libro

Il Libro
Girato nel carcere femminile di Lecce, questo lavoro - senza prevenzione e senza indulgenze, attraverso interviste ed incontri - indaga la vita, le considerazioni, le aspettative e le nostalgie di un gruppo di donne detenute in regime di Alta Sicurezza. Caterina Gerardi sostiene che: "Il carcere non è per le donne".

ospiti

Non

Non dimenticare
di chiudere le porte
e aprire
quando lascerai
queste mura
Non dimenticare
di incollare le buste
non avrai più censure
Non dimenticare
di lavarti
e di mangiare
non dovrai più chiedere
l'ora
Non dimenticarti
di ricordare
come si comunica
senza farsi scoprire
Non dimenticarti
di condividere
Non dimenticarti
di scrivere
Non dimenticarti
di scegliere
lame adatte
al rancore.

Geraldina Colotti




«Una volta, in tempi di redenzione
nazionale o sociale, si diceva che
la storia di un paese è scritta
sui muri delle sue galere.
Qualunque opinione si abbia
del nostro tempo, resta vero
che la civiltà e l'umanità
si misurano sulle sue galere».

E il nostro paese non ne
esce certamente bene.
La civiltà degli stati
vista dal carcere.


Adriano Sofri

***



IL CARCERE NON E' PER LE DONNE

“L’uguaglianza è un principio giuridico: il denominatore comune presente in ogni essere umano a cui va reso giustizia. La differenza è un principio esistenziale che riguarda i modi dell’essere umano, la peculiarità delle sue esperienze, delle sue finalità, delle sue aperture, del suo senso dell’esistenza in una situazione data e nella situazione che vuole darsi. Quella tra donna e uomo è la differenza di base dell’umanità.”

(Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel, 1971)

Ritieni l'istituzione carceraria adatta alle donne?

Link

  • Caterina Gerardi
  • Donne e Conoscenza Storica
  • Evaluna_la libreria delle donne
  • Fondo Verri a.c.
  • il Paese delle Donne_online
  • nel Nome della Donna
  • Pensa MultiMedia_edizioni
  • Salento Poesia
  • Women in the City_Magazine

Il nostro libro - film

  • aa.vv. - nella Casa di Borgo San Nicola | con le donne nel carcere 2008 Pensa

CARTOLINE

CARTOLINE
dal carcere





tatuaggi

tatuaggi
segni sul corpo


Letture

  • "Donne dentro, detenute e agenti di polizia, Monica Lanfranco, 1998, ed. La Clessidra
  • "Donne in sospeso, Testimonianze dal carcere della Giudecca, Ristretti Orizzonti,
  • "Sogni senza sbarre. Storie di donne in carcere", Lella Ravasi Bellocchio, 2005, ed. Raffaello Cortina
  • "Donne e Carcere, una ricerca in Emilia Romagna" aa.vv., 2004, Franco Angeli
  • "Crimini su donne e bambine" di Noemi Novelli, 2007, ed. Generoso Procaccini

Archivio blog

  • ►  2014 (3)
    • ►  maggio (3)
  • ►  2013 (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
  • ►  2012 (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2011 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2010 (2)
    • ▼  ottobre (2)
      • Nessun titolo
      • CONTINUA IL VIAGGIO DEL FILM
  • ►  2009 (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2008 (12)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)

FugadiNotizie

FugadiNotizie
Informazione e Approfondimento dalle Donne del carcere Borgo San Nicola di Lecce

L'autrice del film

caterina gerardi
Nata ad Arnesano, vive e lavora a Lecce. Fotografa e operatrice culturale, collabora con riviste e periodici, partecipa a giurie di importanti concorsi fotografici nazionali e internazionali come la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo. I suoi libri fotografici, con importanti saggi critici, documentano altrettante mostre personali a Lecce e in varie città italiane. Dal 1997 si dedica alla regia di film partecipando a festival ricevendo significativi riconoscimenti.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Antonio Buccoliero
  • Caterina Gerardi
  • con le donne nel carcere
  • Elisabetta Liguori
  • Gazzetta del Mezzogiorno 15 maggio 2009
  • Il Concorso e Festival Itinerante
  • Luisella Guerrieri
  • Monica Massari
  • nella Casa di Borgo San Nicola
  • Nicoletta Salvemini
  • Trust

invito

invito
giornata di studio

inaugurazione

inaugurazione
foto di C. Bevilacqua